2 IMPORTANTI ESERCIZI DI RINFORZO PER I MUSCOLI ADDUTTORI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Le lesioni ai muscoli adduttori sono una problematica abbastanza comune in diversi sport, soprattutto nel calcio, dove rappresentano circa il 23% di tutte le lesioni muscolariOggi vedremo due esercizi di rinforzo molto utili come forma di recupero, prevenzione e mantenimento. E’ stato visto infatti come un programma di rinforzo specifico possa essere efficace nel ridurre l’incidenza lesionale a livello della muscolatura adduttoria. Il complesso degli adduttori è in realtà formato da sei muscoli, ovvero: Adduttore lungo, adduttore breve, grande adduttore, pettineo, otturatore esterno e gracile. L’adduttore Lungo è quello maggiormente soggetto a problematiche e lesioni. Alla sua origine questo muscolo è composto per il 38% da tessuto tendineo e per il 62% da tessuto muscolare. E’ stato ipotizzato che questo suo importante coinvolgimento eziopatogenetico sia dovuto principalmente alla sua scarsa vascolarizzazione a livello dell’entesi e dal fatto che la sua inserzione prossimale deve sopportare un forte carico meccanico durante la trasmissione della forza generata dalla contrazione muscolare. Per questo motivo è importante in un programma di recupero o di prevenzione per questi muscoli prediligere esercizi di rinforzo rispetto a quelli di stretching ed in particolare esercizi che stimolano la componente eccentrica per aumentarne la capacità di resistenza elastica.